mercoledì 16 gennaio 2013

Gli ammortizzatori sociali dopo la riforma Fornero: i chiarimenti dell'Inps

INPS , circolare 07.01.2013 n° 2 L'Inps con la circolare 7 gennaio 2013, n. 2 fornisce istruzioni in merito all'operatività degli ammortizzatori sociali durante il periodo transitorio 1° gennaio 2013 - 31 dicembre 2016; si dettano chiarimenti circa la durata delle prestazioni, i possibili beneficiari, i requisiti e le ipotesi di decadenza. La L. n. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero), recante "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", ha istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2013, l'Assicurazione sociale per l'impiego (ASpI) e la mini-ASpI, che forniscono un'indennità di disoccupazione ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro. A partire dal 1° gennaio 2017, dunque, saranno abrogati i seguenti trattamenti: indennità di mobilità ordinaria; trattamento speciale di disoccupazione per l'edilizia ex D.L. n. 299/1994, conv. L. n. 451/1994; trattamento speciale di disoccupazione per l'edilizia ex L. n. 427/1975. Per quanto riguarda, nello specifico, l'indennità di mobilità ordinaria, dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2016 è stata prevista una graduale riduzione della durata della prestazione, secondo uno schema delineato nella stessa circolare in oggetto. (Altalex, 14 gennaio 2013)

Nessun commento:

Posta un commento